Programma Astudy High School Classic 2026-2027 e 2027-2028
Condizioni generali di contratto
(valide per iscrizioni fino al 31 ottobre 2025)
Il programma oggetto del contratto è organizzato da Astudy International Education S.r.l. con sede legale in Via Festa del Perdono, 10 -20122 Milano – Società Uninominale – P.IVA 08775830964, Cap. Soc. €20.000, iscritta al REA al numero MI- 2047924 in data 22/9/2014. Autorizzazione/Licenza: provincia di Milano, n. 18777 del 21/1/2015. Tipo 011 Agenzia Viaggi e Turismo.
Queste Condizioni Generali di Contratto riferite ai Programmi di Scambio Culturale di Astudy (d’ora in poi “Exchange Student Program”) e pubblicato sul sito internet www.astudy.it, alla pagina web Astudy.it/Condizioni-Generali si applicano allo studente – che sia stato accettato nel Programma da Astudy, dal partner di Astudy nel Paese di accoglienza – ai genitori/tutori dello studente e ad Astudy stessa. I termini e le condizioni entreranno in vigore nel momento in cui Astudy International Education S.r.l. (d’ora in poi “Astudy”) riceverà la domanda di iscrizione debitamente firmata da studente e genitore/tutore in ogni sua parte, congiuntamente al versamento della prima rata.
1.1 Il Prospetto Informativo cui si fa riferimento nelle presenti Condizioni Generali e nella domanda di iscrizione non costituisce proposta contrattuale. La proposta è formulata in modo irrevocabile dal partecipante con la sottoscrizione della domanda di iscrizione, con la quale il partecipante aderisce altresì al programma prescelto. La domanda di partecipazione all’eventuale intervista preliminare alla formulazione della proposta non è vincolante né per il partecipante né per ASTUDY International Education S.r.l. di Milano. ASTUDY può infatti, all’esito dell’intervista, che rimane comunque in facoltà di ASTUDY richiedere o meno al partecipante, accettare o meno lo studente e invitarlo a proseguire con l’iscrizione al programma ASTUDY High School Program. In particolare, per l’ammissione al programma, Astudy organizza l’eventuale intervista di selezione e determina i criteri di approvazione per il programma di scambio. I posti disponibili vengono assegnati seguendo l’ordine di approvazione e conferma da parte di Astudy. In ogni caso, lo studente può essere accettato nel programma solo se: non ha già conseguito il diploma di scuola superiore (Esame di Maturità); ha studiato a tempo pieno nel semestre precedente la partenza; non ha subìto bocciatura negli ultimi anni (in tal caso l’accettazione è condizionata con riserva da parte del partner all’estero); mostra una discreta competenza linguistica in inglese e/o nella lingua del Paese ospitante; è in buone condizioni psicofisiche e non presenta serie patologie pregresse. L’organizzazione ricevente del Paese di destinazione darà la sua approvazione definitiva sulla base della documentazione inviata dallo studente. Lo studente e i genitori/tutori sono responsabili dell’accuratezza e della veridicità delle informazioni fornite.
1.2 Il contratto si intende concluso con la comunicazione, che nei casi urgenti può essere anticipata anche verbalmente, dell’accettazione da parte di ASTUDY in Italia, della sede / partner di ASTUDY e della scuola nel paese di accoglienza, a seguito della sottoscrizione da parte del partecipante (previamente accettato da ASTUDY) delle condizioni speciali e generali di contratto, delle “Regole da rispettare durante il programma” di cui all’addendum in calce alla domanda di iscrizione e del contratto e/o regolamento che i partner di ASTUDY in loco ritengono necessari.
Il rapporto è regolato, oltre che dal contratto di cui al precedente punto, dalla legge italiana, dalle previsioni che seguono, dalle norme contenute nelle “Regole da rispettare durante il programma” di cui all’addendum in calce alla domanda di iscrizione, da ritenersi parte integrante delle presenti condizioni generali e dal contratto sottoscritto con il partner in loco di ASTUDY; dal c.d. Codice del Consumo di cui al D. Lgs. 6/9/2005, n. 206, in quanto applicabile; nonché dal c.d. Codice del Turismo di cui al D.Lgs. 23/5/2011, n. 79, specificamente dagli artt. da 32 a 51 novies per come modificato dal D.Lgs. 21/5/2018, n. 62, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302, in quanto applicabile.
3.1 Oggetto del contratto è il pacchetto turistico-educativo organizzato da ASTUDY, scelto dal partecipante e accettato da ASTUDY. L’anno, il semestre e il trimestre si riferiscono unicamente ai periodi scolastici, soggetti a variazioni dovute al sistema scolastico della destinazione: il pacchetto si intenderà pertanto pienamente goduto con il compimento del relativo periodo di studio, così come determinato dagli istituti scolastici di destinazione. La tipologia di scuola, gli specifici indirizzi e livelli in cui il partecipante viene inserito e le materie da seguire, così come le eventuali attività sportive ed extra-scolastiche in generale, possono variare in base al sistema scolastico di destinazione e alla disponibilità organizzativa del singolo istituto individuato.
3.2 Taluni documenti o informazioni, anche tenuto conto del tipo di servizio offerto dall’organizzazione, potranno essere forniti al partecipante per iscritto in lingua inglese, anche in corso di esecuzione del contratto: in ogni caso, nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore per eventuali conseguenze derivanti dalla non corretta comprensione delle indicazioni e/o delle comunicazioni fornite.
3.3 A fronte dell’impossibilità per ASTUDY, in alcuni casi, di fornire talune informazioni di cui agli articoli 34, Allegato I, D.Lgs. n. 79/2011, sia in sede precontrattuale sia al momento della sottoscrizione del contratto, e all’art. 36, Allegato I, D.Lgs. n. 79/2011, al momento della sottoscrizione del contratto da parte del partecipante, derivante dalla necessità di organizzare il viaggio a seconda delle esigenze e caratteristiche personali del partecipante stesso e quindi successivamente alla sottoscrizione del contratto, l’esatta data di inizio – possibile sino al 30 settembre 2026 e 2027 per le partenze estive e entro il 1 marzo 2026 o 1 marzo 2027 rispettivamente per le partenze invernali – e di conclusione del viaggio e gli elementi di cui all’art. 34, lettera a), nn. 1), 2), 3), Allegato I, D.Lgs. n. 79/2011 e all’art. 36, lettere d) e f), Allegato I, D. Lgs. n. 79/2011, in espressa deroga a tali articoli, verranno comunicati per iscritto, anche semplicemente a mezzo di posta elettronica ordinaria, in un momento successivo alla conclusione del contratto e formeranno parte integrante del contratto stesso.
4.1 Il prezzo del pacchetto turistico è fissato nella domanda di iscrizione e fa riferimento al Prospetto Informativo “Astudy High School Classic Quote e Informazioni Utili 2026-27” (Edizione Settembre 2025) con tassi di cambio di riferimento alla data del 06/08/2025.
4.2 Tali prezzi non comprendono gli eventuali costi del servizio di assistenza per minori non accompagnati che alcune compagnie aeree richiedono in caso di trasporto di partecipanti non accompagnati che non raggiungono una certa età, in genere sedici anni, ma variabile da compagnia a compagnia: in tali casi, pertanto, ai prezzi del catalogo verrà aggiunto il costo di tale servizio che verrà addebitato direttamente ai partecipanti. Nel caso in cui il partecipante desiderasse prenotare volontariamente tale servizio al momento della sottoscrizione del contratto, il relativo costo verrà immediatamente e direttamente addebitato allo stesso: si precisa, peraltro, che non tutte le compagnie aeree offrono tale servizio.
4.3 Ai sensi dell’art. 39, Allegato 1, D.Lgs. n. 79/2011, il prezzo potrà essere aumentato o diminuito fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in seguito a variazioni di:
In ogni caso la revisione dei prezzi non potrà essere superiore all’8% del prezzo del pacchetto turistico.
In caso di diminuzione del prezzo, ASTUDY ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche, successivamente indicate nel paragrafo 9.2, dal rimborso dovuto al viaggiatore ai sensi dell’art. 39, comma 5, Allegato 1, D.Lgs. n. 79/2011
4.4 In caso di richieste di organizzazione di particolari viaggi, non contenuti nel Prospetto Informativo il preventivo sarà soggetto ai limiti di variazione sopra indicati.
4.5 Il prezzo è composto da:
a) quota di iscrizione (€ 120);
b) quota di partecipazione: espressa nel Prospetto Informativo o nella quotazione del pacchetto fornita al partecipante;
c) oneri e tasse aeroportuali e\o portuali, ad eccezione del servizio di assistenza per minori non accompagnati, come sopra precisato, inclusa nella quota di partecipazione
d) eventuali servizi facoltativi aggiuntivi
4.6 Più in particolare le quote dei programmi Classic sono comprensive di IVA ed elencate nel Prospetto Informativo Astudy High School Classic Quote & Informazioni Utili 2026-27 (Edizione Settembre 2025). Le quote del Programma Select sono elencate nel Prospetto Informativo Astudy High School Select Quote & Informazioni Utili 2026-27. Le quote di qualsiasi altro programma fuori listino sono specificate nel preventivo inviato alla famiglia del partecipante, che costituisce parte integrante del presente contratto.
La quota di partecipazione per Astudy High School Classic include:
a) sistemazione in famiglia ospitante selezionata e idonea all’ospitalità di minori (“placement”). Sosteniamo le famiglie ospitanti con un contributo mensile, a eccezione di Australia, Costa Rica e Sudafrica. Negli Stati Uniti, in base alle disposizioni del Dipartimento di Stato americano, le famiglie ospitanti non ricevono alcun contributo per l’ospitalità.
b) iscrizione e frequenza a una scuola superiore nel Paese di destinazione. La quota non include altri possibili costi legati allo studio quali: la quota di registrazione a scuola in USA, uniforme scolastica, mensa, materiale didattico e cancelleria, abbigliamento e attrezzature sportive, costi legati alla scelta di alcune materie e laboratori, costi di eventuali corsi online facoltativi;
Per i programmi Astudy High School Select, Exchange & Diploma la quota include:
a) sistemazione in famiglia ospitante selezionata e verificata dall’organizzazione locale (“placement”) che riceve un rimborso spese per l’ospitalità;
b) retta di iscrizione e frequenza della High School. La quota non include altri possibili costi legati allo studio, uniforme scolastica, mensa, materiale didattico e cancelleria, abbigliamento e attrezzature sportive, costi legati alla scelta di alcune materie e laboratori e tasse o corsi per il conseguimento del Diploma.
Per i programmi Astudy High School Campus USA la quota include
a) sistemazione in Boarding School americana, selezionata dall’organizzazione locale.
b) retta di iscrizione e frequenza della High School.
La quota di High School Campus USA non include:
a) altri possibili costi legati allo studio, uniforme scolastica, materiale didattico e cancelleria, abbigliamento e attrezzature sportive
b) caparra richiesta al partecipante prima della partenza e che viene restituita integralmente prima del ritorno, salvo danni arrecati dallo studente o spese sostenute per lo studente
c) costi legati alla scelta di alcune materie e laboratori e tasse o corsi per il conseguimento del Diploma
d) La quota non include il costo relativo al vitto/alloggio e altre spese sostenute durante la sospensione delle lezioni nei periodi di vacanza. Durante quei giorni, l’alloggio può essere presso la Boarding School (Campus), in una famiglia ospitante locale oppure con soggiorni organizzati presso strutture esterne. Stima della spesa tra € 3.000 e €4.500
Per tutti i programmi (Astudy High School Classic, High School Campus, Exchange & Diploma) sono inclusi:
Per tutti i programmi “Select” fa comunque fede quanto elencato nel preventivo relativo alla scuola specifica.
5.1 Le prestazioni a cui si obbliga ASTUDY sono esclusivamente quelle indicate nel presente contratto (in riferimento allo specifico programma prescelto del Prospetto Informativo). Si precisa che con la locuzione “un anno scolastico” si intende, approssimativamente, un periodo con una durata variabile, tra i 9, 10 e 11 mesi a seconda del paese. Con un semestre scolastico si intende invece un periodo tra i 4 mesi e i 6 mesi, con un trimestre scolastico un periodo tra 10 e 12 settimane. I periodi del programma prescelto possono tuttavia risultare anche più brevi o più lunghi di quanto indicato, a seconda dei Paesi di destinazione e del loro sistema scolastico, in particolare a ridosso delle vacanze natalizie ed estive. In qualche caso il programma può iniziare prima o dopo l’inizio della scuola all’estero. Le date sono condizionate dagli orari dei voli, dai piani della famiglia ospitante, dai distretti scolastici, dall’organizzazione interna di Astudy, trasporti e necessità di avere un gruppo minimo (per es. per l’Australia) o da altri fattori non dipendenti dalla volontà di Astudy, come quote di reciprocità e leggi sull’ immigrazione.
Le date di partenza previste per l’annualità di interesse sono solo indicative (Prospetto informativo Astudy High School Classic 2026-27- ed Settembre 2025). Si indicano le seguenti date esatte di partenza esclusivamente ai fini del calcolo del corrispettivo in caso di recesso di cui al successivo art. 9.2, salvo altra data specifica comunicata nel placement.
Per tutte le destinazioni in Europa, Australia e Nuova Zelanda la data di partenza non è legata al calendario scolastico.
a) 15 luglio per Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Costa Rica
b) 15 agosto per USA, Paesi Nordici, Regno Unito (Scozia)
c) 25 agosto per Canada, Irlanda, Francia, Germania, Cina
d) 2 settembre per Regno Unito (Inghilterra)
e) 10 settembre per Spagna
f) 7 gennaio 2026 e 2027 per Regno Unito, Irlanda e USA, 30 gennaio 2026 e 2027 per Australia, Nuova Zelanda e Canada per i programmi con inizio nell’inverno del 2026 e 2027.
Per le date indicative di fine programma fare riferimento alle informazioni nel prospetto informativo Astudy High School Classic 2026-27 – Quote e Informazioni utili (ed. Settembre 2025). Per Australia, Nuova Zelanda, Germania e Francia il ritorno in Italia per queste destinazioni non è legato al calendario scolastico.
Servizi accessori richiesti dal partecipante: se ASTUDY non è in grado di fornire un servizio accessorio è tenuta unicamente a rimborsare il prezzo del relativo supplemento ricevuto, a meno che l’impossibilità non sia derivata da causa di forza maggiore o da causa imputabile al partecipante.
5.2 In particolare, Astudy funge da collegamento fra lo studente, i suoi genitori e l’organizzazione di accoglienza all’estero; aiuta il candidato nella compilazione del dossier e della documentazione necessaria per la candidatura dello studente presso la scuola e la famiglia ospitante all’estero; invia il dossier all’organizzazione nel Paese di destinazione, la quale verificherà l’idoneità dello studente iscritto al programma sulla base della documentazione presentata; fornisce tutta la documentazione e le istruzioni per ottenere il visto; fornisce materiale informativo scritto prima della partenza; organizza in Italia un incontro di formazione per studenti e genitori prima della partenza; prenota i voli dall’Italia per l’aeroporto più vicino alla famiglia nel Paese di destinazione e ritorno; una volta che lo studente è partito, fornisce assistenza 24h a studenti e genitori attraverso una linea telefonica dedicata e riservata. Fuori dagli orari di ufficio e nel fine settimana un rappresentante di Astudy sarà sempre raggiungibile attraverso la helpline dedicata nel caso lo studente fosse in una situazione di emergenza (es. pericolo grave che può compromettere l’incolumità dello studente).
5.3 L’organizzazione ricevente che accoglie lo studente nel Paese di destinazione trova la collocazione scolastica e seleziona la famiglia ospitante per l’Exchange Student; fornisce una persona di contatto o coordinatore locale che, insieme alla famiglia ospitante, sarà la persona di riferimento dello studente e il collegamento con l’organizzazione del Paese di destinazione; come per Astudy, anche l’organizzazione ricevente fornisce un servizio di reperibilità 24 ore su 24 allo studente che avesse bisogno di supporto o in caso di necessità (fuori orario d’ufficio, nel fine settimana e nei giorni festivi, è disponibile un numero telefonico collegato a un rappresentante dell’organizzazione, che può essere raggiunto in caso di emergenza).
5.4 Astudy garantisce il “placement” a ogni studente in buona salute e discreto rendimento scolastico che sia stato ritenuto idoneo sia da Astudy sia dall’organizzazione partner ricevente (questa garanzia non si applica agli studenti sub condicione). La scelta dell’area/città/regione è subordinata alla verifica della disponibilità con il partner estero e, qualora vi fosse il mancato placement nell’area/città/regione scelta, Astudy si impegna a rimborsare tempestivamente il supplemento versato.
5.4.1 Stati Uniti d’America – Garanzia di Partenza
Negli ultimi anni, a causa della situazione economica e sanitaria generale, è diventato più difficile trovare famiglie ospitanti volontarie che soddisfino i criteri stringenti stabiliti per ospitare un Exchange Student. Pertanto, le organizzazioni che offrono il programma Classic potrebbero non riuscire a collocare tutti gli studenti ammessi al programma. Astudy in questi casi sposterà lo studente da un Programma “J-1” a un Programma “F1” facendosi carico della relativa differenza di costo. Lo studente che verrà spostato dal programma “J1” a quello “F1” non potrà però scegliere l’area di destinazione. L’“upgrade” potrebbe talvolta comportare una certa flessibilità nei tempi di partenza e di conseguenza potrebbe non essere garantita la partecipazione al Welcome Camp a New York qualora fosse stato prenotato; in questo caso lo studente viaggerà direttamente verso la destinazione finale.
5.4.2 Altri paesi di destinazione (Non USA)
Astudy cercherà di garantire comunque la sistemazione in famiglia e nella scuola anche ricorrendo ad altre organizzazioni locali. Nella eventualità che anche ciò non desse risultati, verranno proposti altri periodi di partenza o altri Paesi di destinazione simili. In ogni caso se lo studente non ottenesse un “placement” nel Paese prescelto, ha sempre diritto di recedere dal programma ed essere rimborsato integralmente di quanto versato. Nessun’altra compensazione aggiuntiva è prevista.
5.4.3 Accettazione condizionale a causa di allergie e/o di disturbi ambientali e/o alimentari, malattie croniche, lievi problemi psicologici, ecc.
Se uno studente presenta allergie ambientali o alimentari, malattie croniche, necessità di diete speciali o qualche altro fattore limitante (ad es. paura degli animali o lievi problemi psicologici) che complichi la scelta della famiglia ospitante volontaria e/o della scuola, Astudy e/o l’organizzazione del Paese ospitante possono decidere di accettare la candidatura dello studente con riserva (sub condicione). L’accettazione condizionale significa che l’organizzazione ricevente si adopererà per trovare una famiglia adatta e una scuola disposta ad accettare lo studente che presenti qualcuna fra le succitate cause di restrizione, ma il successo di questi sforzi non potrà essere sempre garantito.
Nel caso in cui l’organizzazione ricevente non riesca a realizzare il “placement”, la partecipazione verrà annullata e le rate già versate verranno rimborsate. I costi affrontati per esami medici o simili non potranno essere rimborsati. Tutti gli studenti accettati con riserva a causa dei sopraccitati motivi riceveranno in tempo utile la notifica della cancellazione. L’accettazione di studenti con alcune allergie/limitazioni può essere soggetta al pagamento di un supplemento che potrà essere comunicato solo dopo aver ricevuto il certificato medico debitamente compilato.
Per il programma High School Classic in Europa, è previsto un supplemento per allergie, diete speciali, no animali nelle destinazioni indicate nella tabella delle quote di programma.
5.4.4 Accettazione condizionale a causa dello scarso rendimento scolastico
Anche lo studente con voti insufficienti o debiti scolastici può essere accettato nel programma in modo condizionale; in tal caso lo studente deve presentare periodicamente le pagelle fino a quella di fine anno. Astudy si riserva il diritto di annullare la partecipazione dello studente al programma (con partenza a luglio/agosto/settembre) se i voti del primo quadrimestre non sono accettabili (media inferiore al 6) nelle materie umanistiche e scientifiche.
La condizionale per scarso rendimento scolastico può essere rimossa qualora lo studente dimostri di aver migliorato il suo rendimento portandolo a livelli accettabili. L’accettazione può diventare condizionale nel caso in cui il rendimento scolastico dello studente presenti indebolimenti sostanziali nelle materie succitate nei mesi precedenti la partenza. Anche in questo caso vige la stessa policy per le cancellazioni illustrate per le altre cause condizionali.
In entrambi i succitati casi di cui ai punti 5.4.3. e 5.4.4., se uno studente cambia famiglia ospitante o scuola per un qualsiasi motivo durante l’anno scolastico all’estero, l’organizzazione locale non può garantire di trovarne una nuova che soddisfi pienamente le esigenze specifiche dello studente. La situazione verrà risolta caso per caso per consentire allo studente sub condicione di terminare felicemente il suo programma di scambio nel Paese di destinazione. Lo studente e i genitori potranno essere chiamati a concorrere alle spese di ricerca di un nuovo “placement” alternativo adeguato alle esigenze particolari dello studente.
5.4.5 Partenza del partecipante con allergie e/o disturbi ambientali e/o alimentari, malattie croniche, lievi problemi psicologici, ecc.
Nel caso in cui Astudy decida di accettare comunque un partecipante che presenti lievi problemi di allergie e/o disturbi ambientali e/o alimentari, malattie croniche, lievi problemi psicologici, ecc., sarà diritto della stessa subordinare la conclusione del contratto alla sottoscrizione di una lettera di manleva, da considerarsi parte integrante del presente contratto, con cui il partecipante e la famiglia dichiareranno di sollevare da ogni responsabilità, anche di inadempimento contrattuale, Astudy nel caso in cui il partner in loco della stessa e/o la famiglia ospitante e/o l’istituto scolastico di destinazione, successivamente alla partenza, ritengano, a loro insindacabile discrezione, di non poter mantenere il partecipante nel programma a causa del peggioramento delle condizioni di salute psichica e/o fisica e/o dei disturbi e/o delle allergie di cui il partecipante soffre, con rinuncia sin dalla sottoscrizione di tale lettera alla restituzione delle somme versate e/o al risarcimento dei danni per inadempimento contrattuale e a qualsiasi altra azione relativa al contratto nei confronti di Astudy International Education s.r.l. e dei suoi partner commerciali.
6.1 I partecipanti dovranno essere muniti, a propria cura ed onere, del passaporto individuale o di altro documento valido per il paese di destinazione, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari e documenti aggiuntivi eventualmente richiesti, ivi compresa la documentazione attestante le vaccinazioni, oppure sottoporsi alle stesse ove previsto come condizione di accesso nel Paese di destinazione, dall’autorità scolastica o dal partner di Astudy nel Paese di accoglienza. Essi dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi di destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro da ASTUDY, nonché ai regolamenti tutti sottoscritti (es. “Regole da rispettare durante il programma” di cui all’addendum in calce alla domanda di iscrizione) ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti al programma in USA sono soggetti al pagamento, tramite ASTUDY, della tassa governativa SEVIS (Student and Exchange Visitor Information System), il cui ammontare è stabilito dal Governo statunitense stesso. Al termine del soggiorno, il partecipante dovrà porre in essere tutta l’attività necessaria per ottenere la certificazione delle lezioni frequentate all’estero valida per il riconoscimento delle stesse nella scuola italiana di destinazione.
6.2 I partecipanti sono obbligati a fornire informazioni corrette e veritiere in merito alla storia medica/psichica ed eventuali patologie e/o allergie e/o intolleranze e/o disturbi anche alimentari preesistenti, e in particolare insorti nei due anni precedenti la data di sottoscrizione della domanda di iscrizione, e/o eventuali necessità di assistenza medica/psicologica durante l’esperienza all’estero. Sono obbligati ad aggiornare tempestivamente Astudy se dovessero subentrare nuove patologie e/o disturbi alimentari prima dell’inizio del programma all’estero. Le informazioni fornite dal Partecipante nel documento “Questionario per l’intervista di Selezione” devono essere veritiere. Nel caso di cambiamenti, il Partecipante dovrà informare tempestivamente Astudy.
6.3 I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzazione dovesse subire a causa della loro inadempienza alle suindicate obbligazioni.
6.4 Fra gli obblighi a carico dello studente risultano anche la visita medica in Italia, eventuali vaccinazioni mancanti (in Italia o all’estero), l’emissione dei relativi certificati nonché l’eventuale costo per tasse consolari e visto di entrata – uscita. Tali costi variano a discrezione del Ministero degli Esteri del Paese di destinazione e sono condizionati dall’andamento del cambio valutario. Possiamo stimare tali costi nella cifra di circa € 350 per gli USA (j1), € 500 per (f1) e un costo aggiuntivo (USA visa integrity fee) che viene rimborsato al richiedente una volta scaduto il visto a condizione che siano state rispettate tutte le condizioni del visto. Per Australia gratis per il Programma Classic; € 430 per la Nuova Zelanda per l’anno; € 150 per il Canada. Nessun costo è previsto per le destinazioni europee in quanto non necessitano di visto consolare ad eccezione del Regno Unito che, per il solo programma annuale, prevede un visto dal costo indicativo a partire da €1.500 e £16 per il rilascio dell’autorizzazione ETA per periodi inferiori all’anno. Sudafrica € 45 e Costa Rica € 450, Cina € 112. Il pocket money di cui lo studente potrà aver bisogno durante il programma all’estero è variabile e solitamente compreso tra € 200 e € 300 al mese. Il primo mese solitamente richiede un budget maggiore (circa € 400/500). Infatti, anche se lo studente non paga la retta scolastica, sarà tenuto a contribuire, in misura pari a qualsiasi studente locale, alla spesa per l’uso di materiali di laboratorio o didattici sui quali Astudy non ha nessun controllo. Le scuole australiane addebitano agli studenti una cosiddetta quota “levy” che non è inclusa nel prezzo del programma.
7.1 Il prezzo del programma è determinato nel contratto con riferimento a quanto riportato nella domanda di iscrizione. Le quote indicate includono tutti i servizi elencati all’art. 4 delle presenti condizioni generali oltre alla assicurazione medica e di viaggio come descritte all’art. 19.
7.2 L’iscrizione al Programma High School di Astudy avviene con l’invio della domanda di iscrizione siglata in ogni sua pagina e sottoscritta per esteso dal titolare della responsabilità genitoriale e dallo studente stesso, insieme alla copia del bonifico dell’anticipo di € 500, oltre a €120 per la quota di iscrizione e l’ammontare dei servizi aggiuntivi. Astudy invia poi un estratto conto con le indicazioni e le tempistiche per il versamento delle successive rate e il saldo.
Il residuo dovuto dovrà essere in ogni caso versato con le seguenti scadenze e importi.
Vicino alle date di chiusura dei programmi, le rate già scadute saranno accorpate e dovute al momento della sottoscrizione della domanda di iscrizione.
Partenze a gennaio/febbraio 2026
Partenze estive 2026
Partenze a gennaio/febbraio 2027
Partenze estive 2027
Astudy invia altresì a mezzo posta elettronica un “link” per la compilazione e il “caricamento” del dossier sulla piattaforma dell’organizzazione ricevente. Il dossier dovrà essere completato dallo studente e dai genitori in un tempo massimo di due settimane (se non diversamente indicato). Astudy comunicherà prima della partenza gli importi esatti (se dovuti) relativi alle tasse consolari.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario con le modalità indicate nel relativo estratto conto.
Il mancato pagamento delle rate e del saldo entro i termini previsti dall’estratto conto comporterà la risoluzione del contratto con addebito delle relative penali a carico del partecipante.
I documenti di viaggio verranno consegnati solo a coloro che risultano aver saldato. In ogni caso al partecipante moroso verranno addebitati gli interessi al tasso legale.
I pagamenti sono da effettuarsi a mezzo bonifico bancario intestato a ASTUDY International Education S.r.l., presso il Banco Di Sardegna, filiale di Milano Centro, IBAN IT09N 01015 01600 0000 7041 6084, specificando la causale del versamento: nome e cognome del partecipante e destinazione/tipo di programma.
Salva la facoltà di chiedere la risoluzione del presente rapporto per qualsiasi altro inadempimento agli impegni contrattuali assunti ed impregiudicata ogni azione per risarcimento danni, le parti convengono che il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c. per la violazione, anche parziale ed anche prima della partenza, degli obblighi contenuti nelle clausole: art. 6 – obblighi dei partecipanti; art. 7 – modalità di pagamento; obblighi di cui alle regole per gli studenti (“Regole da rispettare durante il programma” di cui all’addendum in calce alla domanda di iscrizione), e in particolare per l’inadempimento degli obblighi dello studente di dichiarare eventuali malattie e/o particolari condizioni di salute, anche prima della sottoscrizione della domanda di iscrizione e/o della partenza e/o eventuali intolleranze e/o disturbi alimentari di qualsiasi genere insorti nei due anni precedenti la data di sottoscrizione della domanda di iscrizione, di non consumare alcolici o di non assumere sostanze stupefacenti, di non fumare sigarette (incluso quelle elettroniche), di rispettare gli orari indicati dalla famiglia ospitante, di eseguire lavoretti domestici per i quali lo studente è responsabile, di non uscire senza autorizzazione della famiglia ospitante, di rispettare i limiti e le modalità disciplinate dalla famiglia ospitante o da ASTUDY e suoi partner stranieri riguardo alle comunicazioni con l’Italia (Internet, cellulare o telefono).
9.1 Il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto senza alcuna penalità e/o spesa di recesso nelle seguenti ipotesi:
In questo ultimo caso il Partecipante che è stato avvisato delle modifiche, deve comunicare a ASTUDY per iscritto, a mezzo e-mail e/o raccomandata r.r., anticipata via e-mail, la propria scelta di accettare o di recedere entro 2 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto l’avviso scritto di modifica o di aumento; in mancanza di ricezione da parte di ASTUDY della comunicazione nel termine previsto le modifiche essenziali si intenderanno accettate dal partecipante a tutti gli effetti.
In caso di recesso, ASTUDY può offrire al partecipante un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. In questo caso, il Partecipante cui sia stato offerto un pacchetto sostitutivo deve comunicare a ASTUDY per iscritto, a mezzo e-mail e/o raccomandata r.r., anticipata via e-mail, la propria scelta di accettare o di recedere entro 2 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto la proposta alternativa; in mancanza di ricezione da parte di ASTUDY della comunicazione di accettazione del pacchetto sostitutivo nel termine previsto, la proposta si intenderà rifiutata a tutti gli effetti.
Al partecipante che recede, ASTUDY rimborserà entro quattordici giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione di recesso la somma di denaro già ricevuta.
Non costituiscono modificazioni significative di una caratteristica principale dei servizi di cui al contratto i mutamenti delle date di partenza e/o di rientro, della località di soggiorno e/o della famiglia ospitante, della tipologia di scuola di destinazione, degli specifici indirizzi e/o livelli in cui il partecipante viene inserito e delle materie da seguire, così come delle eventuali attività sportive ed extra-scolastiche in generale, né eventuali disposizioni delle autorità del Paese di destinazione che dispongano la didattica a distanza e/o limitazioni alla libertà di circolazione delle persone nel Paese stesso.
I partecipanti sono pertanto invitati a non assumere impegni improrogabili per i giorni immediatamente precedenti o successivi le date di partenza e di rientro.
La decisione di recedere dal contratto deve essere comunicata ad Astudy tramite raccomandata a/r o posta certificata all’indirizzo: astudyinternationaleducationsrl@legalmail.it
9.2 Qualora il viaggiatore intenda recedere dalla proposta irrevocabile e/o recedere dal contratto al di fuori delle ipotesi elencate al precedente punto 9.1. il recesso deve avvenire a mezzo lettera raccomandata r.r. o posta certificata all’indirizzo astudyinternationaleducationsrl@legalmail.it ricevuta da ASTUDY al più tardi entro 7 giorni precedenti la partenza, indicando le proprie generalità.
In mancanza dell’indicazione della data esatta di partenza, si fa riferimento alle date di partenza indicate nel precedente punto 5.1
Così facendo il Partecipante che recede dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al precedente punto 9.1., sarà tenuto a corrispondere a ASTUDY una somma pari a € 1190, a titolo di rimborso spese amministrative, oltre alla quota di iscrizione (€120) ed eventuali garanzie, pacchetti, corsi e servizi opzionali e ulteriori penali come definite nella seguente misura:
L’eventuale non imputabilità al partecipante della impossibilità di usufruire del soggiorno all’estero non legittima il recesso senza penali, previsto per legge solo per le ipotesi di cui al precedente punto 9.1.
9.3 In caso di richiesta del partecipante di modifica del programma inizialmente prescelto e/o della durata e/o della destinazione, ASTUDY è libera di acconsentire o meno alla richiesta. L’eventuale accettazione della proposta di modifica del partecipante da parte di ASTUDY costituirà mera modifica delle condizioni particolari di contratto, anche in caso di necessità di sottoscrizione di nuovo e ulteriore documento contrattuale e/o scheda di iscrizione. Per ogni effetto derivante dal contratto si terrà conto della data di sottoscrizione della prima proposta contrattuale formulata dal partecipante.
10.1 Non costituiscono modificazioni delle condizioni contrattuali e/o inesatta esecuzione del contratto i mutamenti delle date di rientro, della località di soggiorno e/o della famiglia ospitante, della scuola di destinazione, degli specifici indirizzi e/o livelli in cui il partecipante viene inserito e delle materie da seguire, così come delle eventuali attività sportive ed extra-scolastiche in generale, né eventuali disposizioni delle autorità del Paese di destinazione che dispongano la didattica a distanza e/o limitazioni alla libertà di circolazione delle persone.
10.2 L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi previsti dal contratto, indipendentemente dal fatto che tali servizi devono essere prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvalga o da altri fornitori di servizi turistici ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile.
10.3 Il partecipante, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio previsto dal contratto.
10.4 Se uno dei servizi non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto, l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi interessati dal difetto. Se l’organizzatore non pone rimedio al difetto, il viaggiatore ha diritto alla riduzione del prezzo nonché al risarcimento del danno che abbia eventualmente subito in conseguenza del difetto di conformità, a meno che l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o ad un terzo estraneo alla fornitura del servizio o è a carattere inevitabile o imprevedibile oppure dovuto a circostanze straordinarie ed inevitabili.
10.5 Fatte salve le eccezioni di cui sopra, se l’organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal partecipante con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, questi può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario avviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.
10.6 Se un difetto di conformità costituisce un inadempimento di non scarsa importanza e l’organizzatore non vi ha posto rimedio con la contestazione tempestiva effettuata dal partecipante, in relazione alla durata ed alle caratteristiche del pacchetto, il partecipante può risolvere il contratto con effetto immediato, o chiedere, se del caso, una riduzione del prezzo, salvo l’eventuale risarcimento del danno.
10.7 L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del partecipante, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del partecipante, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
10.8 Il partecipante può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal viaggiatore poiché non comparabile a quanto convenuto nel contratto o poiché la concessa riduzione del prezzo è inadeguata, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
Ai sensi dell’art. 41, comma 7, Allegato I, D.Lgs. n. 79/2011, in caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il Partecipante ha diritto di recedere dal contratto entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte speciali rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso. Il diritto di recesso si esercita con l’invio entro cinque giorni di una comunicazione alla sede ASTUDY mediante il modulo di cui all’allegato I, parte B, D.Lgs. n. 206/2005, oppure mediante qualsiasi altra dichiarazione esplicita della decisione di recedere dal contratto: l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso incombe sul partecipante.
ASTUDY si impegna a rimborsare le somme ricevute entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione, tranne quelle relative a prestazioni eventualmente già eseguite a seguito della formulazione della proposta.
In deroga all’art. 38, Allegato 1, D.Lgs. n. 79/2011, il partecipante non può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto concluso con ASTUDY vista la natura del programma di scambio culturale e la rilevanza delle caratteristiche soggettive del partecipante.
13.1 ASTUDY si riserva il diritto di modificare le condizioni del contratto e/o del programma per esigenze tecniche ed organizzative e/o di annullare il viaggio in qualsiasi momento prima della partenza per caso fortuito, forza maggiore, senza altro obbligo che il rimborso delle quote versate.
13.2 L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al partecipante il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
-il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e – sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
– l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto.
13.3 Richiesta di cambio programma (periodo, destinazione o tipologia) da parte del partecipante.
ll partecipante può richiedere prima della partenza – per qualsiasi ragione – il cambio del periodo di partenza, della destinazione, della tipologia di programma o cambio di organizzazione partner.
Astudy farà le necessarie verifiche e in caso di fattibilità, comunicherà la nuova quota, che conterrà anche la spesa amministrativa di Astudy di € 750 e in aggiunta le penali dell’organizzazione partner, ove previste. L’importo già versato verrà tenuto valido per la nuova scelta.
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore per la mancata o inesatta esecuzione delle prestazioni del contratto, sia che le stesse siano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al partecipante (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da caso fortuito o da forza maggiore, ovvero da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o evitare
15.1 I risarcimenti di cui agli artt. 43 e 46, Allegato I, D.Lgs. n. 79/2011, e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto in essi previsto e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato.
15.2 Il diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni per le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo, si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
15.3 Il diritto al risarcimento del danno alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data di rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alle persone dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
16.1 L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al partecipante in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7, Allegato I, D.Lgs. n. 79/2011, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi alternativi.
16.2 L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal partecipante o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
17.1 Nessun rimborso e/o risarcimento spetterà a chi non potrà effettuare il viaggio per mancanza ed inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
17.2 Nessun rimborso e/o risarcimento è previsto per lo studente che verrà rimpatriato a seguito di violazione anche di una sola delle regole contenute nelle “Regole da rispettare durante il programma” di cui all’addendum in calce alla domanda di iscrizione, nonché di violazione della legge del paese ospitante e/o del regolamento interno della scuola frequentata.
17.3 Nessun rimborso e/o risarcimento è altresì previsto per gli studenti che a causa di comportamento irriguardoso nei confronti della famiglia, insegnanti o compagni, vengano allontanati dalla scuola e/o dalla famiglia o rimpatriati. Lo stesso vale per lo studente che sia stato sorpreso a rubare; egli subirà un processo secondo le leggi del paese ospitante e subito verrà rimpatriato a proprie spese. Gli eventuali costi extra saranno a carico del partecipante. Nessun rimborso e/o risarcimento è dovuto nel caso di rimpatrio per motivi di salute (compresi i sintomi di eventuali disordini alimentari e/o stati depressivi) constatati, ad insindacabile giudizio, da medici o strutture sanitarie del paese ospitante, anche incaricate da ASTUDY e/o dai suoi partner.
17.4 Nessun rimborso e/o risarcimento è infine dovuto in caso di rientro anticipato a causa di mancanza dei requisiti minimi di conoscenza della lingua straniera richiesti dalle strutture educative del paese ospitante e/o per mancata sottoposizione a vaccinazione, ove richiesta nel Paese di destinazione da partner di ASTUDY e/o dall’istituto scolastico di riferimento.
17.5 In caso di volontaria interruzione anticipata del programma da parte del partecipante, ASTUDY non riconoscerà alcun rimborso e/o risarcimento. Se lo studente interrompe il programma dopo la partenza non ha diritto ad alcun rimborso. Se l’interruzione del programma dipende da decisione propria dello studente o da una violazione delle regole, i costi sostenuti per il rimpatrio (ad esempio cambio data del volo) verranno addebitati integralmente ai genitori dello studente.
L’organizzatore o l’intermediario che hanno risarcito il partecipante sono surrogati, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili. Il partecipante fornisce all’organizzatore o all’intermediario tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga.
19.1 ASTUDY ha stipulato la seguente polizza assicurativa e responsabilità civile n. 1/85078/319/195464858 – Unipol Sai Assicurazioni, rispondente ai requisiti di cui all’art. 47 dell’Allegato 1, D.Lgs. n. 79/2011.
19.2 Fondo di garanzia: Astudy aderisce al Fondo Vacanze Felici S.c.a.r.l. di F.T.O. Questo fondo consente di ottemperare alle disposizioni normative che in data 30 Giugno 2016 hanno previsto lo scioglimento del Fondo Nazionale di Garanzia e per garantire, ai milioni di Clienti serviti ogni anno, una vacanza sicura e protetta da eventuali brutte sorprese possa riservare il fornitore di servizi. Lo scopo è di consentire ai propri Soci di soddisfare le disposizioni di cui al D.L. 23/05/2011 nr.79 Allegato 1 Codice della normativa statale in tema di turismo-art. 50 e modifiche intercorse con L. 29/11/2015 nr.11 per la organizzazione e rivendita di servizi turistici denominati “pacchetti”.
19.3 ASTUDY assicura tutti i partecipanti al programma High School Classic includendo una polizza assicurativa (salute, responsabilità civile e bagaglio) nella quota del programma. Assicurazione e numero di polizza verranno comunicati prima della partenza.
Gli studenti devono infatti sottoscrivere obbligatoriamente l’assicurazione indicata dall’organizzazione ricevente con massimali adeguati che coprano le spese derivanti da malattie, infortuni, esami diagnostici, rimpatrio per motivi sanitari, responsabilità civile durante il periodo scolastico all’estero, oltre alla perdita/danneggiamento dei bagagli durante il viaggio. Sono sempre escluse patologie preesistenti, spese per vaccinazioni supplementari, sport pericolosi e spese mediche per certificati di idoneità alla pratica sportiva.
L’assicurazione medica/responsabilità civile e polizza viaggio sono sempre incluse nel prezzo del programma.
Il partecipante a un programma Classic ha la facoltà di acquistare la seguente garanzia facoltativa:
“Astudy Protection Pack”
Al costo di € 720 per tutte le altre destinazioni, questo pacchetto include:
“Astudy Flexi Pack” (solo per le partenze Estate 2026)
Al costo di € 520, il servizio opzionale permette, l’annullamento del contratto, per qualsiasi motivo, entro il 15 Ottobre 2025. Il rimborso della quota versata è integrale, salvo il costo del supplemento se è stato acquistato.
“Astudy Flexi Pack” (solo per le partenze Invernali 2027)
Al costo di € 520, il servizio opzionale permette, l’annullamento del contratto, per qualsiasi motivo, entro il 28 Febbraio 2026. Il rimborso della quota versata è integrale, salvo il costo del supplemento se è stato acquistato.
“Astudy Flexi Pack” (solo per le partenze Estive 2027)
Al costo di € 520, il servizio opzionale permette, l’annullamento del contratto, per qualsiasi motivo, entro il 15 Ottobre 2026. Il rimborso della quota versata è integrale, salvo il costo del supplemento se è stato acquistato.
I dati personali contenuti nell’iscrizione ed anche quelli c.d. sensibili successivamente acquisiti verranno utilizzati esclusivamente dalla struttura internazionale ASTUDY secondo quanto consentito dal GDPR 679/2016 ed in funzione della attività, della struttura e del servizio da rendere al cliente. I dati verranno successivamente custoditi con cura e riservatezza e permetteranno, in futuro, di aggiornare il partecipante circa i programmi ASTUDY.
Il foro previsto da D.Lgs. 206/2005 è quello inderogabile del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore.
La procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie di cui al D.Lgs. 4/3/2010, n. 28 costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale per qualsiasi controversia dovesse insorgere relativa al presente contratto.
A) Disposizioni normative
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio o di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste in favore dei viaggiatori dalla Direttiva europea 2015/2302. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.
B) Condizioni di contratto
A tali contratti sono applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto sopra riportate: art. 6, art. 8, art. 9, art. 13, art. 18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio, ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno, ecc.)